• Gli azionisti
    ViViBanca
    GOVERNANCE


Bancario


Banca Valsabbina
9,93%
Banca Alpi Marittime
8,40%
Banca Popolare di Bari
6,90%


Finanziario


Vega Management SPA
24,74%
CFSE Tendercapital Alternative IV Fund
24,54%
Finandrea SPA
21,72%




Altri azionisti con quote inferiori


3,76%




Partner Bancari



Banca Popolare di Bari S.c.p.a.

Il Gruppo Creditizio Banca Popolare di Bari si colloca tra i maggiori gruppi bancari nazionali e come prima realtà bancaria autonoma dell’Italia centro-meridionale. La dimensione del Gruppo si attesta a poco meno di 400 filiali dislocate in 13 regioni, distribuite oltre che nel Sud anche nel Centro e Nord Italia, 3.200 dipendenti, attività totali per 15 miliardi di euro, 550.000 clienti e quasi 70.000 soci.La collaborazione commerciale è operativa mediante un accordo di distribuzione di prestiti contro cessione del quinto, collocati tramite la rete di sportelli del Gruppo




Banca Alpi Marittime - Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Fondata nel 1899, Banca Alpi Marittime è una banca di credito cooperativo estremamente focalizzata sul territorio e che da sempre è vicina alle istanze dei propri soci e clienti sulle varie zone di competenza, classificandosi e conservando le peculiarità tipiche di una banca “locale”. A fine 2021 la rete bancaria conta 21 sportelli che coprono un'area geografica composta da 128 comuni localizzati in Piemonte e Liguria e il numero di soci è salito oltre i 16.000.
La banca presta attività di collaborazione commerciale con la Società, avendo stipulato un accordo di distribuzione sul prodotto Cessione del quinto dello stipendio e della pensione, fornendo altresì supporto creditizio e tecnico/consulenziale. La Banca è aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento




Banca Valsabbina

Banca Valsabbina da 120 anni accompagna la crescita e lo sviluppo economico del territorio bresciano, ponendosi come interlocutore di famiglie, artigiani, piccole attività economiche e PMI.
I punti di forza di Banca Valsabbina sono una struttura operativa e decisionale snella, che consente al cliente di avere riferimenti certi per tutte le problematiche e le necessità, con tempi di attesa brevi.
Con una rete territoriale che attualmente conta 70 filiali (50 in provincia di Brescia e 20 suddivise tra le province di Verona, Vicenza, Trento, Monza e Brianza e nelle città di Modena, Bergamo, Milano, Padova e Treviso), 570 dipendenti (il 30% dei quali impiegati nella sede direzionale di Brescia), circa 8 miliardi di euro di masse gestite e un solido patrimonio (€ 326mln con CET 1 superiore al 15%), l’Istituto di Credito ha consolidato via via negli anni la propria presenza sul mercato, resistendo alla crisi finanziaria e ai processi di aggregazione che hanno caratterizzato altre realtà bancarie locali.
La collaborazione commerciale con ViViBanca è operativa mediante un accordo di distribuzione e promozione di contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione.





Partner Finanziari



Vega Management S.p.A.

Società di partecipazione costituita nel 2007 che detiene attualmente il 32,50 % di ViViBanca. Nell’azionariato di Vega Management, accanto a 15 tra esponenti, dirigenti e quadri impegnati in ViViBanca (che detengono complessivamente il 67,57% del capitale sociale) figurano attualmente Simon Fiduciaria S.p.A. di Torino (con una quota del 11,64% del capitale), Quasar S.r.l. di Torino (7,20%), Giovanni Ambrosetti Auto Logistica S.p.A. di Moncalieri (6,54%) ed altri investitori finanziari con quote minori (7,05%).




CFSE Tendercapital Alternative IV Fund

Trattasi di un fondo di investimenti a capitale variabile con sede in Lussemburgo, costituito nel 2001 come fondo di investimento specialistico e sottoposto alla legge lussemburghese del 13 febbraio 2007.Il fondo ha per oggetto esclusivo il collocamento delle proprie disponibilità in titoli di ogni genere ed altri attivi autorizzati, con l’obiettivo di ripartire i rischi di investimento e beneficiare dei risultati della gestione del portafoglio.Gli amministratori sono professionisti di comprovata esperienza nel private equity ed operano sotto il controllo della commissione di sorveglianza del settore finanziario lussemburghese.La società è sottoposta a revisione dalla Artemis Audit & Advisory di Lussemburgo e la banca depositaria è Banque International à Luxembourg di Lussemburgo.Il patrimonio netto del fondo ammonta a euro 109,2 milioni.




Finandrea S.p.A.

Holding della famiglia Avondetto costituita nel 1996, la società svolge attività immobiliare, di assunzione e gestione di partecipazioni di società e di imprese.In campo manifatturiero la partecipazione rilevante è rappresentata dalla Fara Industriale S.r.l. di Beinasco (Torino), società industriale con stabilimenti a Beinasco e Katowice (Polonia), specializzata nello stampaggio a freddo ed assemblaggio di componenti per l’automotive.




COMUNICATI STAMPA

ViViBanca S.p.A.: L'Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio del 2022, che conferma la capacità di crescita e la solidità della struttura patrimoniale della Banca in un contesto economico - finanziario turbolento.






Gruppo Banca Popolare del Lazio annuncia l’acquisto dal Gruppo Bancario ViViBanca di un portafoglio crediti in Bonis fino a un controvalore massimo di Euro 50 milioni






ViViBanca S.p.A.: approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2022.






ASSOCIATI CON