Storia Recente
2023 - luglio
Conclusosi con la sottoscrizione integrale di n. 7.546.660 azioni ordinarie di nuova emissione l'Aumento di Capitale di ViViBanca. Il nuovo capitale sociale della Banca risulta pari a euro 56.060.902,00
2023 - luglio
Siglato Accordo tra ViViBanca S.p.A., Banca Popolare del Mediterraneo S.c.p.A. e tre Investitori (D. Ammaturo, M. Nappi e Idi S.r.l. - controllata da D. Iervolino) relativo all'operazione di fusione per incorporazione di Banca Popolare del Mediterraneo in ViViBanca.
2022 - agosto
Acquisito da parte del Gruppo Banca Popolare del Lazio di un portafoglio crediti in Bonis fino a un controvalore massimo di Euro 50 milioni
2022 - marzo
Perfezionato accordo di acquisizione del 30% della società CB Finanziamenti Srl.
2021 - dicembre
Acquisito da Credem il 55% di I.Fi.Ve.R. a seguito dell'autorizzazione da parte di Banca d'Italia.
Perfezionato accordo di acquisizione del 45% della società Finanziatutti Srl.
2021 - giugno
Siglato accordo tra ViViBanca e Cassa di Risparmio di Cento per l'acquisizione della partecipazione in I.FI.VE.R. SpA
2021 - maggio
Conclusosi con la sottoscrizione integrale di n. 14.701.280,00 azioni ordinarie di nuova emissione l'Aumento di Capitale di ViViBanca. Il nuovo capitale sociale della Banca risulta pari a euro 48.514.242,00
2021 - aprile
Approvata da parte della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) la pubblicazione del prospetto relativo all'offerta in opzione delle azioni ordinarie di nuova emissione di ViViBanca, per l'importo massimo fino a Euro 14.701.280,00.
2020 - settembre
Delibera da parte del Consiglio di Amministrazione all'aumento del Capitale Sociale della Banca per l'importo massimo di Euro 15.000.000,00
2020 - maggio
Perfezionata l’operazione di acquisizione del 100% di Italrate Srl e successiva trasformazione in ViViConsumer Srl.
Autorizzazione da parte di Banca d’Italia alle modifiche statutarie tra cui la delega all’operazione di aumento di capitale da € 30 mln e la trasformazione in Gruppo Bancario.
2019 - dicembre
Assegnati i rating Aa3 - A - AA da parte rispettivamente dell’agenzia Moody’s, DBRS e Scope Ratings alla cartolarizzazione del portafoglio di prestiti contro cessione del quinto del valore massimo di €420 mln.
2019 - novembre
Siglato nuovo accordo di collaborazione della durata di 5 anni tra ViViBanca e Master Finanziamenti. Avviate le operazioni propedeutiche al progetto di integrazione industriale tra Races Finanziaria SpA e ViViBanca SpA.
2019 - aprile
ViViBanca entra nel mercato tedesco della raccolta attraverso la partnership siglata con RaisinBank, il primo marketplace paneuropeo per i prodotti di risparmio.
2019 - febbraio
Aumento di capitale sociale approvato da parte dell’Assemblea Ordinaria e consolidamento della partecipazione di Banca Valsabbina all’8,78%
2018 - dicembre
Lancio del prodotto Anticipo TFS e siglato accordo di collaborazione con Cofidis per la distribuzione dei prestiti personali e con CheBanca! per la segnalazione dei mutui immobiliari.
2018 - novembre
Nuova operazione di cartolarizzazione pari a Euro 420 milioni di crediti provenienti da cessioni del quinto dello stipendio con struttura partly paid e periodo di ramp-up del portafoglio di 18 mesi.
2018 - ottobre
Sottoscritto term sheet per il consolidamento della partnership commerciale e ingresso di Banca Valsabbina nel capitale sociale di ViViBanca con una quota pari a 3,18%
2018 - aprile
ViViBanca entra nel mercato della gestione del risparmio lanciando ViViConto, il conto deposito online ad alto rendimento.
2018 - gennaio
Siglato accordo con il Gruppo ICCREA per la distribuzione del prodotto cessione del quinto su tutto il territorio nazionale.
2017 - luglio
Avvio del processo di rebranding della rete agenziale in ViViBanca Network, e assegnazione dei rating “Aa2” - “A (high)” da parte delle agenzie Moody’s e DBRS relativi alla prima operazione di cartolarizzazione.
2017 - aprile
Stipula dell’atto di fusione per incorporazione di TerFinance S.p.A. e Banca CrediTer S.p.A. e relativa nascita di ViViBanca S.p.A.
2017 - marzo
Approvazione da parte delle Assemblee Straordinarie dei Soci dei seguenti punti: . progetto di Fusione inversa per incorporazione di Terfinance S.p.A. in CrediTer s.p.a., da attuarsi; . modifica del valore del capitale sociale conseguente alla fusione, pari ad euro 31.397.751,00.
2016 - dicembre
Autorizzazione da parte della Banca d’Italia e da parte della BCE all’acquisizione assoluta del capitale di Credito Salernitano, per il quale è già stata deliberata la trasformazione da Banca Popolare