02-04-25

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati economico finanziari consolidati al 31 dicembre 2024 e il Piano Industriale 2025-2027


ViViBanca S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati economico finanziari consolidati al 31 dicembre 2024, che confermano la capacità di crescita e la solidità della struttura patrimoniale della banca.
Approvato il Piano Industriale 2025-2027: "ViViBanca: Focused and sustainable growth": Consolidamento core business, diversificazione dei prodotti, ottimizzazione del funding e del capitale e presidio dei rischi ed efficienza operativa i principali pillar strategici e driver di crescita del Gruppo per il prossimo triennio.



Principali highlights risultati economici finanziari 2024

  • Margine di intermediazione normalizzato al 31/12/2024 pari a 49 mln di Euro (+57,8%) rispetto ai 31 mln di Euro al 31/12/2023.
  • Utile consolidato netto dell'esercizio 2024 a 5,7 milioni di Euro (+ 76% vs 3,3 mln di Euro al 31/12/2023).
  • Nuovi impieghi retail (cessione del quinto e prestiti personali) al 31/12/2024 pari a 234 mln di Euro di valore dei crediti.
  • Nuovi impieghi PMI, incluso apporto da parte dei crediti fiscali, pari a 316 mln di Euro.
  • Finanziamenti verso clientela pari a 1.119 mln di Euro (+37% vs 815 mln di Euro al 31/12/2023).
  • NPE Ratio pari al 2,5%.
  • Indici di solidità patrimoniale consistenti con il CET1 Ratio al 13,6%, il Total Capital Ratio al 17,9%.
  • Fondi propri pari a 120 mln di Euro vs 94 mln di Euro al 31/12/2023.


Principali highlights piano industriale 2025-2027

  • Utile netto: oltre sei milioni nel 2027.
  • Impieghi a clientela: crescita da 1.118 €/mln del 2024 a 1.342 €/mln del 2027.
  • Raccolta diretta: crescita da 1.180 €/mln del 2024 a 1.324 €/mln del 2027 con maggior diversificazione delle fonti di funding.
  • CET 1 Ratio: crescita dal 13,1% del 2025 al 13,9% del 2027.
  • NSFR: crescita dal 127% del 2024 al 159% del 2027.
  • NPE Ratio pari a 1,9% nel 2027.
  • Payout ratio: previsto pari al 30% a partire dal 2026.
  • Canale diretto: crescita nuovi flussi generati nel triennio pari a 100 mln di Euro.

Torino 02 aprile 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di ViViBanca – Gruppo Bancario privato ed indipendente specializzato nel credito alle famiglie attraverso la cessione del quinto, i prestiti personali e altri prodotti correlati, nei finanziamenti alle Piccole e Medie Imprese, oltre che nella raccolta sul mercato retail – ha approvato, sotto la presidenza di Germano Turinetto, il Progetto di Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024, che chiude con un utile netto consolidato pari a 5,7 milioni di Euro, evidenziando una crescita del 76% rispetto ai 3,3 milioni di Euro dell'anno precedente.

Al 31/12/2024 ViViBanca ha raggiunto a livello consolidato un Margine di Intermediazione normalizzato pari a 49 milioni di Euro, in aumento del 58% rispetto ai 31 milioni di Euro al 31/12/2023, mentre il risultato netto della gestione finanziaria normalizzato è pari a 44 milioni di Euro, in aumento del 51% rispetto ai 29 milioni di Euro al 31/12/2023.

Sotto il profilo degli impieghi, il Gruppo ViViBanca ha effettuato erogazioni complessive per un totale pari a 550 mln Euro, di cui retail per 234 mln di Euro, mentre i nuovi impieghi PMI, incluso l'apporto da parte dei crediti fiscali, risulta pari a 316 mln di Euro,.
Nel 2024 la Raccolta Diretta consolidata è cresciuta del 46% a 1.180 mln di Euro.

A questo riguardo, si segnala l'efficacia del canale online, che ha permesso di raggiungere uno stock di raccolta, concentrata nella forma tecnica di time deposit, pari a 717 mln di Euro (+42% rispetto al 31 dicembre 2023).
Al 31 dicembre 2024, gli indici patrimoniali, economici e di rischio consolidati di ViViBanca risultano:
  • CET1 Ratio pari al 13,6%
  • Total Capital Ratio pari al 17,9%
  • ROE pari al 6,3%
  • Texas Ratio pari al 39,2%
  • NPE ratio pari al 2,5%

Germano Turinetto, Presidente del Gruppo ViViBanca: "Il 2024 ha evidenziato l'efficacia delle iniziative portate avanti con determinazione, generando ottimi risultati sia nell'ambito della raccolta retail, sia in termini di impieghi, nonostante il nostro settore sia stato influenzato notevolmente dalla variabilità dei movimenti dei tassi".

"Nonostante il contesto di mercato rimanga sfidante, ci aspettiamo che il percorso industriale di diversificazione avviato da ViViBanca si sviluppi positivamente per il nostro Gruppo e che il nuovo business rivolto alle PMI replichi il percorso di crescita che fino ad oggi ha contraddistinto il nostro Istituto." conclude Turinetto.

Fatti di rilievo avvenuti nell'esercizio 2024

Tra gli avvenimenti di rilievo dell'esercizio 2024, occorre ricordare il completamento dell'integrazione di Banca Popolare del Mediterraneo a seguito della fusione per incorporazione in ViViBanca S.p.A., avvenuta in data 7 dicembre 2023.

L'operazione di fusione ha permesso al Gruppo Bancario di avviare il progetto di diversificazione del modello di business, consentendo di affiancare ai prodotti retail di impiego e raccolta, soluzioni specifiche verso il business delle PMI già sviluppate da BPMED.

Nel mese di aprile è anche da segnalare l'avvio dell'accordo pluriennale con la Cassa di Risparmio di Volterra, partnership che consentirà all'istituto toscano di distribuire il prodotto di Prestito Personale di ViViBanca su tutta la rete commerciale di CR Volterra, composta da oltre 60 sportelli diffusi nelle province di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena e Firenze.



PRINCIPALI OBIETTIVI PIANO INDUSTRIALE 2025-2027

"ViViBanca: Focused and sustainable growth"

ViViBanca, "Specialty Finance Bank" specializzata nel credito alle famiglie attraverso la cessione del quinto, i prestiti personali e l'anticipo del TFS, nei finanziamenti alle Piccole e Medie Imprese, oltre che nella raccolta sul mercato retail, nei 3 anni di Piano Industriale si pone l'obiettivo di continuare a rafforzare il proprio posizionamento su segmenti di business di nicchia, altamente specializzati e ad alta redditività.

Per sostenere una crescita profittevole, la Banca intende confermare una posizione di riferimento nel mercato della cessione del quinto e rafforzare il posizionamento sul segmento dei prestiti personali e sui finanziamenti alle piccole e medie imprese grazie allo sviluppo di un rapporto stabile con la clientela, con il consolidamento della propria rete distributiva e, soprattutto, grazie ad uno sviluppo del canale diretto tramite lo sviluppo del Contact Center e del rafforzamento territoriale tramite nuove succursali e anche ad una più ampia offerta di prodotti bancari ed a livelli di servizio altamente efficienti.

L'Amministratore Delegato Antonio Dominici ha commentato:

"Con il nuovo Piano Industriale 2025-2027 il posizionamento di ViViBanca sarà sempre più focalizzato sul paradigma "Specialty", ovvero nel cercare un ulteriore rafforzamento in ottica specializzazione del business, affiancando al consolidato posizionamento nel fornire credito alle famiglie, il nuovo segmento di mercato rivolto alle Piccole e Medie Imprese".
I 4 pilastri individuati porteranno il nostro Gruppo Bancario in una nuova dimensione, affiancando alla crescita degli impieghi un percorso di digitalizzazione fondamentale per competere in modo sostenibile con i principali player del mercato, il completamento del percorso di diversificazione avviato a seguito della fusione con BPMed e il consolidamento del posizionamento del ViViconto, conto corrente online fondamentale per sviluppare ulteriormente la nostra raccolta retail" conclude Dominici.

PRINCIPALI TARGET AL 2027

  • Crediti alla clientela: da 1.118 milioni di euro nel 2024 a 1.342 milioni di euro al 2027. La Banca punterà allo sviluppo commerciale del segmento consumer, CQS e PP, e alla valorizzazione del segmento PMI attraverso l'erogazione di mutui chirografari garantiti da MCC e SACE e al lancio del nuovo prodotto rivolti ai Piccoli Operatori Economici, professionisti e partite IVA.
  • Funding a 1.544 milioni di euro nel 2027. La Banca punterà sulla valorizzazione della raccolta retail grazie all'introduzione, in aggiunta ai consolidati Time Deposit, del nuovo conto corrente online "VVC 2.0". La Banca intende, inoltre, perseguire una maggiore diversificazione delle fonti di raccolta anche grazie alle cartolarizzazioni di crediti CQS e, a partire dal 2026, di crediti PMI.
  • Crescita del margine di interesse a 32,6 milioni di euro nel 2027 sostenuti dall'incremento dei volumi erogativi di finanziamenti retail (incluso canale diretto) e PMI, dall'innovazione tecnologica, da nuove partnership strategiche e dalla diversificazione delle fonti di funding. Il margine di interesse incrementerà il contributo al margine di intermediazione in arco Piano passando dal 28% del 2024 a ca. il 70% nel 2027 per evidenziare l'incremento dei ricavi strutturali della Banca.
  • Costi operativi da 35,3 milioni di euro del 2024 a 33,3 milioni di euro nel 2027 (CAGR del -1,9%) con incremento dell'efficienza operativa derivanti da una crescita delle spese meno che proporzionale alla crescita dei ricavi caratteristici.
  • Cost/income pari a circa il 70% nel 2027 grazie anche a mirate azioni di efficienza e di contenimento dei costi.
  • Utile netto: oltre 6,0 milioni di euro al 2027 grazie all'impatto generato dai 4 pilastri strategici
  • CET1 Capital Ratio al 13,9% nel 2027; Total Capital Ratio al 19,7%.
  • Net NPE ratio in miglioramento dal 2,5% del 2024 al 2,0% del 2027.
  • Fondi propri pari a 135 mln di Euro.
  • Digitalizzazione come priorità strategica: investimenti per 4,5milioni di euro nei tre anni.

I principali obiettivi che si intende raggiungere possono essere così sintetizzati:

1. CONSOLIDAMENTO CORE BUSINESS, attraverso:
  • il rafforzamento e consolidamento della quota di mercato CQ sia mediante la rivitalizzazione della Rete VVB ("VVB Network") facendo leva sui livelli di servizio offerti;
  • il rafforzamento del business tramite crescita della rete diretta (ViViContact, Filiali e Hub ViViConsumer) e tramite nuovi accordi con partner bancari

2. DIVERSIFICAZIONE CONTROLLATA DEI PRODOTTI, attraverso:
  • Azioni di potenziamento dell'offerta di prestiti personali (e.g. nuove partnership con gruppi bancari)
  • Sviluppo finanziamenti dedicati a imprese produttive e garantiti dal FCG tramite sviluppo rete specializzata

3. OTTIMIZZAZIONE DEL FUNDING E DEL CAPITALE, attraverso:
  • Ribilanciamento delle forme tecniche di funding da Time Deposits ad altri tipi di raccolta al fine di ottimizzare l'equilibrio operativo e il costo del funding
  • Sviluppo del canale online ViViConto 2.0 e crescita dei conti correnti trainata dall'incremento degli impieghi verso PMI e dall'apertura di nuove filiali

4. PRESIDIO DEI RISCHI, ED EFFICIENZA OPERATIVA, attraverso:
  • Continua attenzione alla qualità del credito attraverso modelli e processi «best-in-class»
  • Ottimizzazione dei processi Amministrazione, Finance e Planning & Control attraverso investimenti dedicati per un maggior presidio del valore
  • Continua ricerca di efficienza ed efficace governo dei costi facendo leva su nuove tecnologie
  • Razionalizzazione sistemi informativi


Download

Media Relations
media.relations@vivibanca.it
t. +39 011 19781000
f. +39 011 19698000



COMUNICATI STAMPA

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati economico finanziari consolidati al 31 dicembre 2024 e il Piano Industriale 2025-2027






Firmata partnership per la distribuzione dei prodotti CQSP di ViViBanca attraverso la rete degli agenti in attività finanziaria e le filiali dirette di DBEasy






ViViBanca S.p.A.: Consiglio di Amministrazione approva la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2024.






ASSOCIATI CON